Da buon fanatico di Google e di tutti i suoi prodotti mi faccio, spesso e volentieri, carico del ruolo di evangelizzatore per spingere l'adozione e l'uso più oculato dei suoi prodotti.
Adesso vorrei suggerirvi un piccolo accorgimento per rendere più "social" l'esperienza d'uso di Google Buzz. In seguito ai suoi "problemi di gioventù" legati alla privacy diverse funzionalità sono state concepite come opt-in. Da un lato tale scelta tutela (forse eccessivamente) l'utente ma dall'altra penalizza lo strumento.
Nella fattispecie mi riferisco a due funzioni che consentono di mostrare a terzi quali sono gli utenti che seguiamo (e quelli che ci seguono) e la possibilità di mostrare i Buzz che abbiamo commentato o che abbiamo contrassegnato come "Mi piace". La prima consente di rendersi conto se abbiamo dei contatti in comune (e quindi presumibilmente anche dei gusti) mentre la seconda permette di farsi un'idea più approfondita dei nostri gusti.
Per abilitarli basta andare nelle impostazioni di gmail
Personalmente ritengo assurdo voler usare un social senza socializzare, contribuite anche voi a rendere Google Buzz un social migliore.
Post più popolari
- Google Apps Script
- Google Rulez !!!
- Come evitare gli eventi spam o indesiderati di G+
- La microgenerazione elettrica solare ed eolica è arrivata a coprire un sesto del totale di elettricità prodotta al mondo. Ciò significa che in termini di diffusione su scala mondiale l’energia nucleare è in svantaggio. Il sorpasso è avvenuto nel 2006. Questo almeno secondo quanto riportato da Amory B. Lovins co-fondatore e direttore scientifico dell’istituto Rocky Mountain in Colorado ed ex consigliere di 19 capi di stato.
Nessun commento:
Posta un commento