G+ si propone con sempre maggior prepotenza come sistema per la gestione di una nostra unica identità online.
L'integrazione che G+ ha e avrà sempre più nelle nostre vite è qualcosa di grandioso. Basta pensare a cosa dobbiamo fare quando cambiamo numero di cellulare se abbiamo G+ o se non lo abbiamo. Nel secondo caso dobbiamo cercare di farlo sapere a tutti i nostri contatti e tenere il primo numero attivo nel caso a qualcuno sia sfuggita la novità. Nel primo caso invece non dobbiamo far nulla ...
Almeno nel mio caso non devo fare nulla se non cambiare il mio numero nel mio profilo di G+ e tutti i miei contatti (fortunatamente sono riuscito a far si che tutti i miei contatti importanti abbiano Android) si troveranno con il numero aggiornato nella rubrica.
Comodo, indubbiamente molto comodo ...
Però dobbiamo anche stare attenti alle persone con cui condividiamo i nostri dati su G+ e qui entrano in gioco le cerchie.
Le cerchie sono una delle funzionalità presenti in G+ sin dal principio (erano già presenti in Google Buzz ma senza il nome fiko e la grafica scintillante) e hanno lo scopo principale di permetterci di controllare con chi condividere qualcosa.
Quando dico "qualcosa" non mi riferisco solo ai post, le cerchie infatti sono utilissime anche per controllare la condivisione delle nostre informazioni.
G+ ci permette infatti di decidere, con elevatissima granularità, con chi vogliamo condividere ogni informazione del nostro profilo. Possiamo decidere di condividere il nostro numero di telefono con la cerchia Famiglia e la cerchia Amici, tenere riservati i miei precedenti datori di lavoro e via dicendo.
Questa metodologia appare funzionante ma in realtà è una semplificazione che, presto o tardi, mostrerà la sua rigidità ... Potremmo conoscere online una persona che vorremmo mettere nella cerchia degli amici ma non la conosciamo ancora così bene da volerle far avere il nostro numero di telefono ... oppure vorremmo far avere il nostro numero di telefono a una persona che non consideriamo amico (es. un professionista).
Per aver maggior elasticità la soluzione è semplice.
Basta creare una cerchia specifica per ogni informazione del nostro profilo che vogliamo condividere e personalizzare nel nostro profilo la visibilità di quell'informazione solo verso la sua specifica cerchia.
Facciamo un esempio: voglio condividere i miei contatti di lavoro (telefono e mail) solo con alcune persone con cui ritengo di poter avere rapporti professionali.
In tal caso creerò una cerchia con un nome specifico (a me piace usare il prefisso ACL ma il nome ci aiuterà solo a ricordarci il significato di quella cerchia) come "ACL Lavoro" poi andremo a modificare il nostro profilo modificando la sezione desiderata e personalizzando la visione delle informazioni verso la cerchia appena creata. A questo punto ogni qualvolta vorremo condividere con qualcuno i nostri recapiti professionali ci basterà aggiungerlo a tale cerchia e il gioco è fatto. Tutte le modifiche saranno riportate in tempo reale nella sua rubrica di Google.
Personalmente consiglio anche di:
Post più popolari
- (siamo a tavola, squilla il telefono, risponde mia moglie) Pronto…Ciao …….. E quando finirebbe? …….. Perfetto, se finisce il mondo mercoledì mi risparmio di andare a Firenze giovedì. …….. Ciao (Riattacca. I bambini non fanno una piega. Continuiamo a mangiare regolarmente)
- L'esplosione di Betelgeuse
- Qualche dubbio dovrebbe sorgere
- (senza titolo)
- Allora mi son messo a telefonare a delle ragazze di mio interesse, gli ho raccontato la storia del buco nero, gli ho detto che non solo il pianeta, non solo Cuneo, non solo io, ma anche loro stesse sarebbero sparite inghiottite nel buco nero degli svizzeri, e che quindi anche loro avevano il dovere, verso se stesse, di provare il piacere più grande che il mondo potesse dar loro, prima che finisse tutto. Ovvero me. (Se ve lo chiedete, è andata bene.) (Anzi, benissimo.) (Cioè, almeno non ho preso neanche uno schiaffo.) (L’ho fatto per telefono apposta.)
Nessun commento:
Posta un commento